Famiglia
Diritto d’asilo, questa legge s’ha da fare
Apello congiunto degli enti di tutela e assistenza dei rifugiati in Italia
di Redazione
I maggiori enti di tutela e assistenza dei rifugiati in Italia nonché le confederazioni sindacali rivolgono un appello urgente affinché la legge sul diritto di asilo attualmente in discussione alla Camera dei Deputati permetta il pieno rispetto dei diritti dei rifugiati garantendo una procedura di asilo equa ed efficace ed un adeguato sistema di accoglienza.
Il testo, così come approvato dalla I Commissione della Camera, non presenta sufficienti garanzie procedurali:
– è irrinunciabile, per chi si vede rigettata la richiesta d?asilo, la possibilità di proporre un ricorso effettivo davanti al giudice; durante il tempo di attesa della decisione il richiedente asilo deve essere autorizzato a rimanere in Italia;
– non appare giustificato che tutti i richiedenti asilo che presentano spontaneamente la loro richiesta alle autorità vengano trattenuti in centri speciali e sottoposti a una procedura semplificata che offre minori garanzie rispetto a quella ordinaria, solo perché hanno fatto ingresso in Italia senza passaporto o perché privi di un permesso di soggiorno.
Si auspica inoltre che il testo sia emendato in modo da garantire un?accoglienza dignitosa e il diritto al lavoro per tutti i richiedenti asilo.
Enti firmatari: ACLI ARCI Associazione Centro Astalli Caritas Italiana Casa dei Diritti Sociali ? FOCUS Comunità di Sant?Egidio Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) Consorzio Italiano Solidarietà (ICS) CGIL CISL Federazione delle Chiese Evangeliche Fondazione Migrantes Fondazione Franco Verga Unione Forense per la tutela dei Diritti dell?Uomo UIL
Il testo completo dell’appello su: www.centroastalli.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.