Cultura
CDO di MIlano festeggia i dieci anni
Pubblicato nell'occasione un libro che ne ripercorre le tappe più importanti
Un libro che ripercorre la storia di Milano a partire dalla tradizione culturale e dal contesto storico in cui è nata e cresciuta l?esperienza di Compagnia delle opere. In questo modo l?associazione milanese festeggia i dieci anni di attività, con un volume diviso in due capitoli, preceduti da una introduzione di Giorgio Vittadini, che parlano dell’illuminismo lombardo, del mondo cattolico-liberale e della cultura riformista. All’interno, sottoforma di intervista, anche le storie personali e i racconti della Milano di cui hanno fatto esperienza imprenditori, docenti universitari, rappresentanti della società civile milanese che da sempre hanno contribuito a diffondere la “carità ambrosiana e la milanesità”. Alla presentazione del volume, intitolato ?Milano, i lumi della libertà? il presidente della Compagnia delle Opere di Milano, Massimo Ferlini, ha fatto un bilancio di dieci anni di attività attraverso i numeri. Nei primi mesi del 2004 gli iscritti alla Cdo sono diventati 5.463, Cdo-Piazza del Lavoro, il primo sportello privato per il collocamento e la formazione, ha accolto 5.571 persone e il servizio di corsi di formazione e assistenza ha istituito 22 seminari gratuiti per 1.604 aziende.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.