Cultura

Ambiente: Retallack , urgente ridurre emissioni

L'effetto serra, le sue conseguenze e le possibili soluzioni sono in primo piano al meeting di san rossore

di Carmen Morrone

I Paesi del G8 producono il 44,5% delle emissioni ritenute responsabili dell’effetto serra sul pianeta. Gli Usa, da soli, il 25%, una percentuale molto superiore al 19% attribuibile all’insieme dei grandi paesi in via di sviluppo, Cina, India, Brasile, Sud Africa. ”I Paesi industrializzati hanno sia la responsabilita’ storica che quella attuale dell’immissione di gas serra nell’atmosfera”, ha detto Simon Retallack, condirettore del Climate Initiatives Fund e consulente dell’Institute for Public Policy Research di Londra, intervenendo al Meeting di San Rossore dedicato quest’anno ai cambiamenti climatici. ”Ma questi Paesi invece che prendere atto dell’urgenza di provvedimenti di riduzione delle emissioni, continuano ad aumentarle. Negli ultimi 5 anni negli Usa – ha aggiunto Retallack – c’e’ stato un incremento dell’8%, in Giappone ed in Francia del 4%, in Italia di piu’ del 4%, ed il governo Berlusconi ha persino proposto una deroga che consenta alle industrie italiane, invece che di ridurre le emissioni, di aumentarle fino all’11%”

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.