Cultura
Paul Virilio, il pessimismo artificiale
Recensione del libro "L'incidente del futuro" di Paul Virilio.
di Redazione
Pessimista per necessità o per moda? L?ultimo libro di Paul Virilio, sociologo e urbanista francese, più che inquietarci ci rintrona. Virilio mette in fila una serie di sciagure futuribili che presto annienteranno la vita delle grandi metropoli del mondo. Perché questa è la tesi di L?incidente del futuro, titolo che è tutto un programma. Infatti, è il futuro stesso ad essere guardato come un incidente. E questo fa un po? specie, dichiarandosi Virilio cattolico e praticante. Certamente materia prima per creare apprensioni circa il nostro domani non ne mancano. Il desiderio faustiano di prendere possesso della vita e di poterla controllare in tutte le sue forme non è probabilmente fantascienza. Ma a Virilio manca qualcosa che sottragga il suo pessimismo da una prospettiva narcisistica e iperbolica. Gli manca il senso del dolore, la compassione per quello che l?uomo sta vivendo. Ci inchioda alle cattive notizie, quasi che non riguardassero anche lui.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.