Cultura

Paolicelli (Aon): “Che il vento si porti via il ministro Martino”

In occasione del varo della portaerei Cavour L'associazione obiettori non violenti protesta contro l'incremento delle spese militari

di Redazione

?Se deve cambiare il vento per la difesa, speriamo che arrivi una
perturbazione che porti via il Ministro Martino dal suo Dicastero? E? quanto
ha dichiarato Massimo Paolicelli, presidente dell?Associazione Obiettori
Nonviolenti, commentando le dichiarazioni del Ministro Antonio Martino al
varo della nuova Portaerei Cavour.
?Ci sembra paradossale ? prosegue Paolicelli – in un momento di crisi
economica per il paese, dopo il varo di una manovra correttiva ed in vista
di una finanziaria non semplice, pensare ad aumenti delle spese militari. Ad
oggi, la Difesa, in un momento di vacche magre per tutti, non ha avuto gli
incrementi auspicati da vertici militari e dal Ministro, ma ha comunque
portato a casa lievi incrementi, arrivando alla cifra di 19.670 milioni di
Euro nel 2004 (con un incremento dell?1,5% rispetto all?anno precedente)
oltre ad un extra di 1.200 milioni di Euro per le missioni. La sola
portaerei varata oggi, costa al contribuente come 1/7 della manovra
correttiva, che porterà tagli a ministeri, enti locali, Sud ed imprese.
Inoltre ? continua Paolicelli – il Ministro Martino, che afferma: ?oggi
l?Italia non persegue una politica di potenza? viene sconfessato dal Capo
dello Stato che candidamente ammette che: ?con unità navali come questa,
possiamo aspirare a ruoli strategici di comando in tutte le operazioni
militari dell?Unione?.

Con le caratteristiche della Cavour, divulgate oggi ? conclude Paolicelli –
è difficile affermare che si tratti di uno strumento di difesa, alla faccia
della nostra Costituzione, il cui massimo garante dovrebbe essere proprio il
Capo dello Stato?.

INFO: www.obiezione.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.