Non profit
A chi comunicare il cambio di sede
Il nuovo indirizzo deve essere riportato, mentre non é da modificare l'atto costitutivo.
Siamo una onlus registrata all?ufficio del registro e alla Regione Lazio con sede fiscale a Roma, desidereremmo sapere se, su quattro soci fondatori se ne dimettono tre e se si deve cambiare la sede fiscale cambiando regione, quali sono i provvedimenti da prendere in merito? Bisogna cambiare l?atto costitutivo e lo statuto?
L.L. (email)
D al quesito non si capisce se siate una onlus di diritto (per esempio un?organizzazione di volontariato in quanto riferite di essere registrati «alla Regione Lazio»), oppure se vi siate iscritti o reiscritti all?anagrafe onlus in via – per così dire – diretta, secondo le regole ?rinnovate? del dm 266/03.
A seconda dell?interlocutore (Regione o ufficio locale dell?Agenzia delle Entrate), dovrete comunicare il cambio di indirizzo, riportando i cambiamenti sul modello di comunicazione pubblicato con il dm 19.01.1998, esibendo il verbale di modifica dello statuto dove questo avesse riportato la sede legale. L?atto costitutivo non è da modificare. In merito, poi, alla questione onlus non di diritto, ritengo che non ci si debba cancellare in sede laziale e reiscriversi presso l?ufficio locale dell?Agenzia delle Entrate di un?altra regione, in quanto l?Anagrafe delle onlus è definita ?unica? e di fatto è competente su tutto il territorio nazionale.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.