Welfare

Ristretti sì, ma online

Nel settembre 2001 é nato all'interno del carcere Due Palazzi di Padova il sito Internet.

di Ornella Favero

La mancanza di libertà aguzza l?ingegno? Verrebbe da dire di sì, se si pensa a come nel settembre del 2001 è nato il sito www.ristretti.it (400 contatti al giorno) in un luogo, il carcere Due Palazzi di Padova, dove l?uso di Internet ancora non è autorizzato. Un detenuto che non aveva mai navigato nella rete ha cominciato a studiare per creare pagine web e ha inventato la struttura di base. Oggi il sito ha 7mila pagine ed è esattamente questo, un misto di professionalità e ?tempismo? (strano, se si pensa ai tempi morti del carcere), di artigianale ricerca di notizie e di capacità di approfondimento. La vera sfida? Quella di tutti i media: essere rapidi, aggiornati e fornire una informazione di qualità.
Un giorno, poi, sfogliando, oltre ai ?giornali grandi?, anche quelli ?piccoli?, prodotti nelle carceri, sulla strada, nelle comunità, ci è capitato di leggere testimonianze di ragazzi che raccontavano di compagni di cella morti suicidi, o curati male. Da lì è venuta l?idea di dare un nome e una storia alle persone, morte ?di carcere?.
Il dossier Morire di carcere ricostruisce dalle cronache locali tutte queste tragedie, che messe insieme, una dietro l?altra, danno un?idea reale della desolazione e della mancanza di futuro di chi vive recluso. Un modo anche per dare voce a chi queste vicende le ha conosciute da vicino: compagni di cella, volontari, insegnanti, familiari, quei pochi che riescono ancora a scandalizzarsi per le troppe morti in carcere. Ornella Favero

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.