Cultura
Immigrazione, un libro per ricordare Marcinelle
In occasione dell'anniversario della tragedia nella miniera belga dove morirono 163 minatori italiani
di Redazione
A pochi giorni dall’anniversario della morte, negli anni ’50, di 163 minatori italiani nella tragedia sul lavoro di Marcinelle, sono stati presentati oggi nella cittadina belga un libro e un’esposizione dedicati alla storia dell’immigrazione italiana nella regione. ”Da Roma a Marcinelle” e’ il titolo delle due iniziative organizzate da Bois du Cazier, l’associazione impegnata da anni a rivalutare i luoghi della vecchia miniera e tenerne viva la memoria storica. Lo scopo di questo lavoro, precisano gli organizzatori, e’ mettere a confronto ”due culture che si sono incontrate e anche scontrate”, esplorando i diversi ambiti della vita quotidiana in cui le differenze tra la popolazione locale e quella emigrante emergevano con piu’ evidenza: dalle abitudini culinarie, alle pratiche religiose ai valori. L’arrivo degli italiani a seguito del protocollo d’accordo del giugno 1946, sottolineano infatti gli organizzatori, ”non si e’ svolto senza problemi”. Libro e esposizione ripercorrono cosi’ le tappe della storia degli ”italien” in Belgio e segnano un percorso positivo di avvicinamento e arricchimento reciproco delle due culture, pur non negando la durezza dei primi tempi e il razzismo di cui furono vittime gli italiani. ”La tragedia di Marcinelle – hanno ricordato infine gli ideatori dell’iniziativa – ha giocato un ruolo da non dimenticare in questo progressivo avvicinamento”. L’esposizione che apre oggi sara’ aperta fino al 31 ottobre. Domenica prossima, a Marcinelle, sara’ presente il ministro per gli italiani nel mondo Mirko Tremaglia, per celebrare la giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Tremaglia depositera’ una corona al monumento ”al minatore”.