Cultura
Legambiente: rendere accessibili i Parchi ai disabili
Per favorirne la fruizionee promuovere la scelta di vacanze all'insegna della natura, Federparchi, Legambiente, CTS Ambiente e ACLI Anni Verdi hanno sottoscritto un protocollo d'intesa
Fare turismo verde senza incontrare barriere è ancora difficile in Italia: dei 22 Parchi Nazionali, meno della meta’ ha gia’ ridotto o eliminato le barriere architettoniche e favorito l’accesso ai disabili, prevedendo, oltre a servizi igienici e punti di ristoro adeguati, anche piste carrozzabili in legno, mancorrenti e mappe tattili per non vedenti e altri ausili per consentire la visita di queste aree protette da parte di un’utenza ampliata. E anche se sta aumentando il numero delle localita’ turistiche attrezzate per ricevere persone con bisogni specifici (non solo disabili ma anche chi ha difficolta’ temporanee, anziani e bambini), ancora la percentuale di queste resta ferma al 42% (dati Guida blu 2004 di Legambiente e Touring Club).
Per favorire la fruizione di luoghi e servizi da parte di tutti i cittadini e promuovere la scelta di vacanze all’insegna della natura, Federparchi, Legambiente, CTS Ambiente e ACLI Anni Verdi, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’obiettivo di migliorare non solo l’accesso ai luoghi ma anche l’esperienza stessa del mondo naturale all’interno delle aree protette.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it