Leggi
La Sec chiede la retroattività della legge Sarbanes-Oxley
Lorgano di vigilanza della Borsa americana, tende la mano agli investitori colpiti dalle frodi aziendali emerse negli ultimi anni
La Sec, l?organo di vigilanza della Borsa americana, tende la mano agli investitori colpiti dalle frodi aziendali emerse negli ultimi anni e chiede all’autorità giudiziaria di rendere retroattiva la legge anti-mele marce Sarbanes-Oxley, varata all?indomani degli scandali finanziari abbattutisi su Wall Street nell?estate del 2002. L?authority guidata da William Donaldson ha depositato presso la Corte d’Appello di New York una petizione in cui viene sottolineata la necessità di far retroagire i termini stabiliti dalla legge Sarbanes-Oxley per presentare ricorso contro le aziende responsabili di frode. Prima dell?entrata in vigore della Sarbanes-Oxley, i cittadini vittime di azioni irregolari da parte delle societa’ in cui avevano investito denaro potevano presentare azione legale entro un anno dalla scoperta della frode e entro tre anni dal compimento delle violazioni: con la nuova legge i termini erano stati allungati, rispettivamente, a due anni e cinque anni. Adesso – riporta il Wall Street Journal – la Sec mira a tutelare gli investitori cui dovrebbe essere applicato il regime temporale della norma pre-Sarbanes-Oxley, facendo retroagire la sua entrata in vigore in modo da parmettere loro di avanzare cause nonostante i termini scaduti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.