Famiglia
Ossezia: tutti gli aggiornamenti
Si tratta con i rapitori. Questa sera riunione del Consiglio di sicurezza Onu chiesta dalla Russia. 132 i bambini in ostaggio
di Paul Ricard
L’Onu ha convocato una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza sulla crisi degli ostaggi in Ossezia. I quindici si incontreranno alle 17 ora di New York (le 23 in Italia) per discutere “la minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale” rappresentata dagli attacchi terroristici degli ultimi giorni in Russia. E’ probabile che dalla riunione venga fuori una dichiarazione di condanna del terrorismo ceceno. La convocazione del Consiglio era stata chiesta dall’ambasciatore russo alle Nazioni Unite, Andrei Denisov.
Sono finalmente aperte le trattative con i guerriglieri ceceni che questa mattina hanno preso in ostaggio 132 bambini e un numero imprecisato di adulti in una scuola di Beslan, nell’Ossezia settentrionale. Lo ha riferito Valery Andreyev, capo dell’Fsb (ex Kgb) nella regione.
Discordanti le fonti sul numero dei morti. Secondo l’agenzia di stampa Interfax i sequestratori avrebbero ucciso non 8 ma almeno quattro persone e ne sono state ferite altre 10. Non è definito neppure il numero degli ostaggi nelle mani dei rapitori.
La lista degli ostaggi e’ stata compilata dopo che sono stati rintracciati i familiari dei ragazzini che oggi erano andati a scuola per il primo giorno dell’anno scolastico. La nota diffusa dall’unita’ di crisi non specifica quanti siano gli adulti in ostaggio.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.