Volontariato
Pensioni: entro il 2050 servirebbero 120milioni di immigrati
L' Italia, per mantenere l' odierno rapporto tra lavoratori e pensionati, dovrebbe attrarre entro il 2050 circa 120 milioni di immigrati
di Redazione
L’ Italia, per mantenere l’ odierno rapporto tra lavoratori e pensionati, dovrebbe attrarre entro il 2050 circa 120 milioni di immigrati. E’ quanto emerso tra gli ”spunti” presentati oggi al convegno del British Council promosso da Giuliano Amato e Chris Patten alla Certosa di Pontignano e dedicato all’ ”Eta’ dell’ Europa”. Nell’ Unione Europea, prima dell’ allargamento ad est, la crescita della popolazione e’ stata determinata per il 70% dall’ immigrazione e, senza immigrati – e’ stato sottolineato – la popolazione di Germania, Italia, Grecia e Svezia sarebbe diminuita. Nei Paesi dell’ Europa prima dell’ allargamento ad est nel 2001 vivevano circa 20 milioni di immigrati, il 5,4% della popolazione totale; il 3,6% cittadini di Stati non appartenenti all’ Unione e l’ 1,6 di altri Paesi dell’ Unione. Quanto ai flussi migratori dai dieci nuovi Stati dell’ Unione si stima saranno modesti: si prevede interesseranno non piu’ di 300 mila persone all’ anno che si concentreranno prevalentemente in pochi Paesi, in maggioranza in Germania e in Austria. I dati presentati a Pontignano abbattono anche un altro pregiudizio, quello dell’ associazione degli immigrati ai lavori piu’ umili: negli Stati Uniti nel 2001 il 35% dei dottorati in scienze ed ingegneria era costituito da studenti stranieri. Tuttavia, l’ immigrazione non e’ la soluzione per far fronte al declino demografico del Vecchio Continente: si e’ calcolato, per esempio, che per contrastare il calo demografico della Germania sarebbe necessario raddoppiare l’ attuale flusso migratorio.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.