Famiglia
Presentato il Sesto Rapporto sul Servizio Civile in Italia
Il panorama statistico é stato delineato in base ai dati raccolti nel 2003.
di Redazione
Oggi a Roma é stato presentato il Sesto Rapporto sul Servizio Civile in Italia.
Il panorama statistico generale é delineato in base ai dati forniti dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile relativi all’anno solare 2003.
E’ stato elaborato dall’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) di Milano per conto della Cnesc – Conferenza Nazionale per il Servizio Civile.
Le cifre ed i dati che emergono confermano, come ha affermato la presidente della Cnesc, Cristina Nespoli, che “investire nel servizio civile conviene. Agli enti ed allo Stato perché il ritorno in prodotto economico e sociale ha un notevole saldo attivo”.
La Cnesc ha ribadito la sua richiesta al Governo affinché stanzi 280 milioni di euro per il fondo nazionale del servizio civile a fronte degli attuali 120.
Uno Stato che ha dichiarato il servizio civile un diritto-dovere per i cittadini deve trovare le risorse necessarie al suo consolidamento e sviluppo.
Il ministro Giovanardi ha ribadito la sua ferma volontà ed impegno a che in Finanziaria i fondi per il servizio civile siano almeno raddoppiati, sottolineando il forte impegno civile ed etico che sta alla base di questa scelta.
Il ministro ha chiarito che per finanziare il servizio civile non si sottrarranno risorse da quelle previste all’interno della Legge 266/91 per il volontariato.
Info:
Alla CNESC – Conferenza Nazionale Enti Servizio CIvile aderiscono: Acli; Aism; ARCI Servizio Civile; Anpas; Caritas Italiana; Cenasca Cisl; Cesc; Confederazione Misericordie d’Italia; Federsolidarietà – Confcooperative; Focsiv; Legacoop; Italia Nostra; Scs – Cnos; WWF
In allegato é possibile leggere la sintesi del Rapporto
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.