Cultura

Presentato il 6*° Rapporto sul Servizio Civile

Sul settimanale in edicola da domani un approfondimento e un'intervista con Cristina Nespoli, (presidente della Consulta Nazionale Enti per il Servizio Civile), da non perdere!

di Redazione

Presentato il Sesto Rapporto sul Servizio Civile in Italia. Il panorama statistico generale delineato in base ai dati forniti dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile relativi all’anno solare 2003.

E’ stato elaborato dall’Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) di Milano per conto della Cnesc – Conferenza Nazionale per il Servizio Civile.
Le cifre ed i dati che emergono confermano, come ha affermato la presidente della Cnesc, Cristina Nespoli, che “investire nel servizio civile conviene. Agli enti ed allo Stato perché il ritorno in prodotto economico e sociale ha un notevole saldo attivo”.

La Cnesc ha ribadito la sua richiesta al Governo affinché stanzi 280 milioni di euro per il fondo nazionale del servizio civile a fronte degli attuali 120.
Uno Stato che ha dichiarato il servizio civile un diritto-dovere per i cittadini deve trovare le risorse necessarie al suo consolidamento e sviluppo.
Il ministro Giovanardi ha ribadito la sua ferma volontà ed impegno a che in Finanziaria i fondi per il servizio civile siano almeno raddoppiati, sottolineando il forte impegno civile ed etico che sta alla base di questa scelta.

Il ministro ha chiarito che per finanziare il servizio civile non si sottrarranno risorse da quelle previste all’interno della Legge 266/91 per il volontariato.

BREVE SINTESI DEL RAPPORTO
Dai dati raccolti con l?indagine sul campo è emerso che sono stati 12.319 i volontari che nel corso dell?anno solare 2003 hanno prestato servizio fra le fila degli enti della CNESC. Essi hanno ricoperto, in media, una percentuale pari circa all?80% dei 15.491 posti complessivamente resi disponibili dall?Ufficio nazionale del servizio civile. Le domande di servizio civile volontario presentate agli enti della Conferenza sono state invece 18.380 (valore superiore di circa 19 punti percentuali rispetto al totale dei posti da coprire). Il monte orario complessivamente fornito dall?insieme dei volontari è stato superiore ai 12 milioni di ore annue con un ammontare medio per singolo volontario pari a 985 ore. A tale impegno corrisponde un importante impatto economico, quantificabile, attraverso stime prudenziali, in un intervallo di valori compreso fra 135 e 164 milioni di euro.

PER SAPERNE DI PIU’:
Leggi l’approfondimento sul settimanale in edicola da domani. Leggi il sommario per intero.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

  • Scarica il Rapporto integrale in formato .doc;
  • Servizio civile;
  • IRS;
  • Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

    Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it