Sostenibilità

I cacciatori europei si impegnano a proteggere gli uccelli

Firmato un protocollo con Birdlife International alla presenza della Commissione europea

di Ida Cappiello

Uno storico accordo per la conservazione degli uccelli è stato firmato stamattina a Bruxelles da Mike Rands, Segretario Generale di Birdlife International, la più grande federazione mondiale per la protezione degli uccelli, e da Gilbert De Turckheim, Presidente della Federazione europea dei cacciatori (FACE).
Lo rende noto la LIPU. L’accordo, solennemente siglato alla presenza della Commissione Europea e della Direzione Generale Ambiente della Commissione europea, riguarda potenzialmente 25
Paesi europei, e riconosce definitivamente che la Direttiva ?Uccelli? (n.79/409/CEE) è lo strumento appropriato per la conservazione dell?avifauna e che nessuna azione verrà intrapresa dalle due organizzazioni firmatarie al fine di emendarla o svilirne il valore. Al contrario, l’impegno è quello di rafforzare gli strumenti legali europei per la protezione degli uccelli, al fine di preservare le specie a rischio e contribuire all’arresto del declino della biodiversità entro il 2010 (art. 3), secondo l’impegno assunto dall’Unione Europea.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.