Sostenibilità
Inquinamento: 19 imbarcazioni fuorilegge per la Ue
12 sono cargo per le merci, quattro sono navi passeggeri, due sono imbarcazioni adibite al trasporto di sostanze chimiche e una è una petroliera
La Commissione Europea ha reso nota la lista nera delle imbarcazioni cui è proibito l’accesso nei porti comunitari. La pubblicazione corrisponde al dettato della legislazione d’urgenza varata dopo le catastrofi delle navi ‘Erika’ e della ‘Prestige’.
Sono 19 le navi messe al bando per non aver rispettato i requisiti di legge in materia di sicurezza e di prevenzione dell’inquinamento e battono la bandiera di otto Stati: sei di queste navi hanno la ‘cittadinanza’ delle Isole Grenadine, tre della Bolivia, tre della Turchia, 1 del Belize, 1 di Cipro, 3 di Panama, 1 della Romania e una della Siria. Delle 19 imputate 12 sono cargo per le merci, quattro sono navi passeggeri, due sono imbarcazioni adibite al trasporto di sostanze chimiche e una è una petroliera. La pubblicazione aggiornata delle liste nere deve avvenire ogni sei mesi, in applicazione della direttiva adottata nel 2001 sulla sicurezza dei porti.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it