Sostenibilità
Enel: presentato piano per ridurre emissioni inquinanti
Previsto un calo delle emissioni nocive del 60-80%
Una riduzione dei costi per il combustibile pari al 30-40% e un calo delle emissioni nocive del 60-80%: sono gli obiettivi principali del piano industriale per la riconversione del parco centrali illustrato oggi dall?amministratore delegato di Enel, Paolo Scaroni, ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Guglielmo Epifani, Savino Pezzotta e Luigi Angeletti. Tre gli obiettivi principali, si legge in una nota, ”ridurre la dipendenza del Paese dal petrolio, che comporta costi di produzione particolarmente elevati e ci espone ai rischi di approvvigionamento legati all’instabilità delle aree di produzione degli idrocarburi; ammodernare il parco centrali di Enel, con l?adozione delle più avanzate tecnologie, riducendo del 60-80%, rispetto ai vecchi impianti a olio combustibile, le emissioni di sostanze nocive per l?ambiente come l?anidride solforosa, gli ossidi di azoto e le polveri; rispettare gli obiettivi del Protocollo di Kyoto in coerenza con il piano nazionale di riduzione delle emissioni di gas serra”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.