Cultura
Scuola sempre più multietnica: + 20 mila studenti stranieri
La percentuale più alta di alunni non italiani è in Lombardia e Lazio, all'ultimo posto la Basilicata
Aumentano gli stranieri che frequentano la scuola italiana e, negli anni a venire, la tendenza è destinata ad accentuarsi. Gli studenti stranieri sono al momento circa 140 mila (circa il 2 per cento) su un totale di 7 milioni e mezzo: erano 120 mila l’anno scorso.
Secondo i dati del ministero della Pubblica istruzione, la tendenza è in forte crescita: nel 1996/97 erano solo 60 mila e nel 2016 potrebbero essere tra i 300 e i 500 mila. Numeri che potrebbero favorire l’integrazione. La maggior parte degli studenti arriva dall’Europa dell’Est, dall’Africa e dall’Asia. Da lì venivano i loro genitori, che oramai si sono stabiliti in Italia. La Lombardia è la regione dove è più alta la percentuale di alunni con cittadinanza straniera: il 24,53 per cento. Seguono l’Emilia Romagna con il 12,30 per cento, il Veneto 11,81 per cento, e il Lazio con il 10,1 per cento. All’ultimo posto la Basilicata e il Molise, che superano di poco lo 0,1 per cento. Tra le città, in cima alla classifica ci sono Milano, con il 12,8 per cento, Roma (10 per cento) e Brescia con il 4,7 per cento.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.