Cultura
Globalizzazione e frammentazione
di Ian Clark, edizioni Il Mulino, pagg. 380, L. 50.000
di Redazione
«Come sarà considerata dagli storici del futuro la storia internazionale del Novecento?», si chiede l’autore introducendo il volume. «Appena si pone la domanda», afferma, «cominciano a emergere alcune contraddizioni, perché il secolo che ha visto la creazione di ricchezze finora inimmaginabili, ma anche di divari sempre più ampi nella loro distribuzione, è stata l’età della globalizzazione e della frammentazione». Questo libro, prendendo come quadro di riferimento cronologico il Novecento, rilegge l’intera vicenda del ventesimo secolo alla luce di tali tendenze contrapposte, concludendo che, paradossalmente, è proprio la globalizzazione a suscitare la frammentazione innescando reazioni di ritiro e di emarginazione da parte di Stati, popolazioni e gruppi etnici che difendono la propria identità.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.