Leggi

Disturbi della vista: in Basilicata piano di prevenzione e riabilitazione

Le attività saranno rivolte a tutti coloro cui é stata diagnosticiata un'ipovisione.

di Benedetta Verrini

La giunta regionale della Basilicata si appresta a varare le linee guida vincolanti per le Aziende sanitarie locali dirette alla prevenzione della cecità e alla riabilitazione visiva. Le attività di riabilitazione saranno rivolte a coloro cui è stata diagnosticata un?ipovisione, cioè a tutti coloro che conservano un residuo visivo non superiore ai 3/10, con la migliore correzione ottica possibile in entrambi gli occhi o con un campo visivo non superiore al 60%. La realizzazione degli interventi sarà affidata al Centro regionale per la prevenzione e la riabilitazione visiva che ha sede a Potenza.
Per permettere a chiunque di sottoporsi alla terapie riabilitative, però, la riabilitazione sarà eseguita anche nei servizi di ortottica delle unità di oculistica delle Aziende sanitarie e ospedaliere. «Gli interventi», ha spiegato l?assessore regionale alla Solidarietà e sicurezza sociale, Carlo Chiurazzi, «si differenziano per fasce di età. Un?équipe composta non solo dagli specialisti della vista ma anche dal neuropsichiatra infantile e dallo psicologo seguirà i ragazzi fino ai 18 anni. Una squadra organizzata con altre professionalità, invece, seguirà gli adulti, in cui le malattie della vista sono sempre più legate all?invecchiamento».

Info:
www.basilicatanet.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.