Cultura

Aumentano troppo i consumi di energia

A lanciare l'allarme è l'Agenzia Internazionale per l’energia

di Francesco Maggio

Allarme dell?Agenzia Internazionale per l?energia: aumentano i bisogni nel mondo e le previsioni indicano un incremento del 60% entro il 2030. Saranno i carburanti fossili soprattutto, carbone, petrolio, gas naturale, a soddisfare la domanda per una quota pari a circa l?85%. Due terzi della nuova domanda proverrà dai paesi in via di sviluppo e in particolare da Cina e India. Secondo i responsabili europei dell?Agenzia si tratta di una tendenza perversa: la domanda di petrolio subirà un incremento annuale dell?1,6% dal 2002 al 2030 passando dai 77 milioni di barili al giorno del 2002 ai 121 milioni del 2030, mentre il ricorso al gas sarebbe destinato a raddoppiare. Anche se l?Agenzia ha mostrato un cauto ottimismo sulle riserve e sull?approvvigionamento di petrolio, ha però sollecitato i governi a assumere provvedimenti immediati in materia di risparmio energetico e di ricorso alle fonti rinnovabili. Interventi concreti in questo settore potrebbero ridurre del 10% la domanda globale di energia nel 2030. Diminuisce in Europa il ricorso al nucleare mentre aumenta in Asia. E anche se l?impegno dichiarato è quello di incrementare l?utilizzo di fonti non fossili e soprattutto delle rinnovabili, fino a triplicarne l?uso per contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra, il rapporto dell’Agenzia teme che nel 2030 la produzione da fonti rinnovabili nel mondo non riesca a coprire più del sei per cento della domanda.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.