Cultura

Africa: proposta Unesco sui libri

L'organizzazione Onu intende sostenere la creazione di un consiglio nazionale del libro in ogni nazione dell'Africa francofona

di Benedetta Verrini

Mauro Rosi, specialista di “politica del libro” all’Unesco ha poposto, nell’ambito del convegno “Les livres, un enjeu de l’éducation pour tous: quelle politique éditoriale pour les langues africaines?” (tenutasi a fine novembre a Dakar) la creazione di un consiglio nazionale del libro in ogni nazione dell’Africa francofona. Ne dà notizia il sito letterario www.librialice.it.
Rosi ha garantito che l’iniziativa avrebbe l’appoggio della sua organizzazione, che fornirebbe anche un aiuto concreto per risolvere problemi come la distribuzione libraria in vista dello sviluppo della produzione editoriale nei paesi africani.
Parallelamente è stata sottolineata, anche da parte del Segretario generale dell’Accademia africana delle lingue, Emmanuel Sagara, l’importanza di creare strutture in grado di sostenere e promuovere l’uso delle lingue nazionali africane. Primo passo in questo impegno la realizzazione, a febbraio 2005, di una Conferenza africana sulle politiche nazionali del libro, curata dall’African Publishers’Network (APNET).

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it