La Palestina di oggi? «Un Paese depresso». Marina Pecorelli conosce i quartieri arabi di Gerusalemme est (250mila abitanti) da oltre un decennio, ma mai come ora «vedo la gente così fiaccata dalla mancanza di prospettive». Una stanchezza che contagia soprattutto i più giovani. «La dispersione scolastica raggiunge picchi dell?80%, le classi sono composte da 40, 50 studenti e le lezioni non durano mai più di tre ore, perché ogni scuola deve fare almeno tre turni al giorno». Ma anche per quei pochi che concludono la scuola dell?obbligo, il futuro è un grosso punto interrogativo. «La questione è che l?istruzione non è gestita dall?autorità palestinese, ma dagli israeliani. Non c?è quindi chiarezza sulla validità dei diplomi che, comunque, non hanno alcun valore legale a Gerusalemme ovest. Così non si capisce perché i ragazzi debbano andare a scuola».
La conseguenza è il diffondersi di vizi che una volta erano considerati occidentali: «A dieci anni si incomincia a fumare marijuana, ma anche il consumo di cocaina, eroina ed ecstasy sono in costante crescita». L?alternativa è l?alcol. Contro cui nulla può nemmeno la fede islamica. L?Araq, un superalcolico a base di anice, e le birre israeliane (Goldstar e Maccabi, le marche più diffuse), sono una presenza costante sui tavoli dei bar di Gerusalemme est.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.