Famiglia

Questo libro è una bussola

Un’idea del Caf di Milano.

di Redazione

S?intitola Anna ritrova i suoi sogni ed è un libro prezioso, unico nel suo genere. Con illustrazioni delicate, realizzate da Daniela Villa, e una fiaba di Beatrice Masini, racconta la storia di Anna, Jonas e altri bambini che si sono persi nel bosco, ed è rivolto a tutti i minori in difficoltà e agli adulti impegnati ad aiutarli. Inserito nella collana «Ho bisogno di una storia», creata dall?editrice Carthusia per affrontare con parole semplici temi importanti e difficili, il libro è nato dall?incontro con il Caf – Centro di Aiuto al bambino maltrattato e alla Famiglia in crisi, la prima associazione onlus in Italia dedicata all?accoglienza, alla diagnosi e alla cura dei bambini vittime di abusi e maltrattamenti. Il Caf, che nel 2004 ha compiuto 25 anni di attività, è presieduto dal professor Gustavo Pietropolli Charmet e si propone di offrire ai bambini allontanati dal Tribunale per i minorenni un rifugio sicuro e un cammino socio-educativo di recupero clinico personalizzato. Oltre alle tre comunità di accoglienza (dei Folletti, degli Elfi e degli Gnomi, che ospitano bambini e bambine dai 3 ai 12 anni) il centro svolge un servizio educativo, dispone di un dipartimento famiglia e uno formativo e garantisce altri servizi come le consulenze specialistiche e l?ascolto telefonico.
Il libro s?inserisce come uno strumento educativo e un modo per sostenere le attività dell?associazione. «Forse è la storia più delicata e difficile che ho mai scritto», commenta l?autrice, Beatrice Masini, che ha lavorato a stretto contatto con gli educatori del Caf e ha raccolto le loro testimonianze. «è una storia rivolta principalmente ai piccoli che hanno subito difficili esperienze familiari, in modo che possano rielaborare insieme agli adulti che li seguono le loro storie, riappropriandosi a poco a poco della normalità e della fiducia in se stessi».
Anna ritrova i suoi sogni racconta diverse storie parallele, partendo dalla piccola protagonista che, smarrita nel bosco, incontra un vecchio signore (la figura del giudice) che la porta in una casa dove vivono tanti altri bambini come lei (l?esperienza del Caf). Il libro è stato realizzato con il sostegno di Zucchi Bassetti e Banca Intesa, con il patrocinio della Provincia di Milano: è in vendita a 10 euro nelle profumerie Limoni di Milano, e il ricavato verrà devoluto al Caf.
Info:
C.A.F. ONLUS

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.