Mondo
La Sec sanziona Walt Disney
L'accusa, aver omesso di fare chiarezza su una rete d'intrecci tra l'azienda, alcuni consiglieri del board e i membri delle loro famiglie.
di Redazione
Walt Disney, il colosso mondiale dell’intrattenimento, è stato oggi sanzionato dalla Securities and Exchange Commission (Sec), l’organo di controllo Usa sui mercati finanziari, per aver omesso di fare chiarezza su una rete d’intrecci tra l’azienda, alcuni consiglieri del board e i membri delle loro famiglie. Il gigante dell’intrattenimento ha raggiunto un accordo con la Sec in merito impegnandosi in particolare a non violare in futuro le regole sulle comunicazioni finanziarie.La Sec non ha inflitto penalità monetarie a Disney in merito all’accusa di non aver riferito agli investitori che, tra il 1999 e il 2001, ha assunto tre figli di alcuni componenti del board. I figli in questione, Reveta Bowers, Stanley Gold e Raymond Watson, ha detto la Sec, hanno avuto un compenso tra i 60.000 e i 150.000 dollari all’anno. Bowers e Watson si sono ritirati dal board di Disney. Gold ha lasciato il board nel 2003 e da allora, insieme a Roy Disney, nipote del pioniere dei cartoni animati Roy Disney, ha lottato per scalzare l’amministratore delegato Michael Eisner. ”Gli azionisti – ha detto Linda Thomsen, ‘deputy enforcement director’ della Sec – hanno interesse a conoscere informazioni in merito alle relazioni tra la compagnie e i suoi consiglieri”. ‘Il mancato perseguimento delle regole della Sec sulle comunicazioni – ha detto la Thomsen – impedisce l’abilita’ degli azionisti di valutare l’ggettivita’ e l’indipendenza dei consiglieri”. La Sec ha affermato inoltre che Disney non ha rivelato che una sua divisione ha impiegato la moglie del consigliere John Bryson, fornendole un compenso superiore al milione di dollari all’anno. La donna e’ stata assunta nel settembre del 1999, un anno prima che Bryson entrasse nel board – e la sua posizione non e’ stata comunicata alla Sec dal gruppo fino all’agosto del 2002. Disney non ha inoltre comunicato agli investitori la presenza di una relationship di business di lungo termine con Air Shamrock, compagnia aerea posseduta da Roy Disney e gestita da Gold. Dal 1984 al 2003, ha riferito inoltre la Sec, Roy Disney ha viaggiato regolarmente sugli aeroplani della Air Shamrock, che ha ricevuto a sua volta regolari pagamenti dalla Disney.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.