Cultura
Il mondo fatto a strisce, Africa e Iran a fumetti
Persepolis 2, di M. Satrapi, Sperling&Kupfer, pp. 187, euro 15. Africa Comics. Diversità dallantichità a oggi, Edizioni Lai-Momo, pp. 112, euro 12; Kamastra - www.kamastra.it
Non solo Dylan Dog. Senza nulla togliere all?indagatore dell?incubo, leggere i fumetti può diventare anche un modo per scoprire altri mondi. Ci sono quelli della ormai famosa Marjane Satrapi, che ha appena pubblicato con Sperling&Kupfer il suo Persepolis 2, la seconda parte della propria autobiografia disegnata, in cui la giornalista iraniana racconta il ritorno in patria dopo l?esperienza francese.
A colpi di balloon si può anche sbarcare in Africa, grazie alla guida didattica Africa comics. Diversità dall?antichità a oggi, realizzata da Africa e Mediterraneo in collaborazione con l?Irre dell?Emilia Romagna. Una pubblicazione che affronta cinque tematiche legate all?intercultura e ai diritti umani, partendo da brevi storie di fumettisti africani. Ma grazie ai fumetti è possibile scoprire anche un?Italia inedita, come quella delle comunità Arbëreshe del Molise e della Calabria. Sono italiani dalle remote ma radicate origini albanesi, con i loro miti e i loro eroi. Primo fra tutti Skanderbeg, le cui gesta sono raccontate nelle strisce di Elia Luigi Manes, sia in italiano che in quella particolare lingua ?italo-albanese? che è l?Arbëreshe. Il giovane fumettista attualmente lavora alla sceneggiatura di un?opera che racconta le vicende della sua comunità. I suoi fumetti sono pubblicati nella rivista di cultura Arbëreshe, Kamastra.
Info:
Kamastra
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it