Mondo

Lombardia: tavolo comune per l’emergenza maremoto

Oggi la prima riunione del tavolo di lavoro tra Regione, Arpa, ong lombarde, Caritas e Università Cattolica.

di Sara De Carli

Si e’ concluso il tavolo di lavoro che ha visto riunite nella sede della Regione Lombardia oltre 15 ong insieme all’Arpa, alla Caritas e all’Universita’ Cattolica. L’incontro si proponeva di realizzare un “Progetto Lombardia” per aiutare i Paesi devastati dal maremoto del 26 dicembre. “La Regione farà da regista – ha detto il presidente Roberto Formigoni – Ce lo hanno chiesto i volontari. E’ importante la disponibilita’ dimostrata dalle Ong che si sono raccolte attorno alla Regione per varare un progetto unitario”.

Il presidente Formigoni tuttavia tiene a sottolineare che si vuole agire nel rispetto dei ruoli: “Non vogliamo fare i primi della classe, siamo pronti a intervenire ma vogliamo raccordarci con le Autorita’ competenti. Ho gia’ segnalato la disponibilita’ della nostra Regione sia al Ministero degli Esteri sia alle Autorita’ internazionali. Siamo pronti a partire ma vogliamo inserirci nell’azione di coordinamento internazionale. Sollecitiamo dunque l’ONU e le Autorita’ competenti a dare una risposta ai progetti concreti che abbiamo avanzato”.

L’intervento della Regione non sara’ meramente economico: “Stiamo facendo un intervento a 360 gradi – ha detto Formigoni – che significa soprattutto mettere in campo la nostra competenza e la professionalita’ dei volontari”. Fa riferimento a questo anche Michele Romano di Coopi, rappresentante delle Ong lombarde. “Ci puo’ essere molto utile la professionalita’ dell’Arpa, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente – ha detto Romano – in quanto portatrice di forti professionalita’ nel settore delle acque”. Il tavolo di lavoro si riunira’ nuovamente la prossima settimana in Regione Lombardia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.