Impegno sociale
L’ingegnere divenuto filantropo, storia di un maestro silenzioso
Quella di Giovanni Cottino è la storia di un ingegnere che ha saputo tenere insieme imprenditorialità e solidarietà e che oggi può indicare una rotta a decisori pubblici e privati per costruire il bene comune. La Fondazione che porta il suo nome ha promosso a Torino un convegno per riflettere su cosa significhi coniugare libertà individuale, responsabilità imprenditoriale, innovazione e benessere diffuso

Dopo una lunga esperienza da leader globale nella cosiddetta “industria del bianco”, ha saputo far coesistere profitto e impegno sociale, creando una Fondazione in grado di restituire al territorio ciò che di meglio aveva ricevuto nella sua vita. Quella di Giovanni Cottino è la storia di un ingegnere divenuto filantropo che ha tenuto insieme imprenditorialità e solidarietà e che può indicare una rotta convincente a decisori pubblici e privati per costruire il bene comune. È ora disponibile in un libro multimediale, Maestri silenziosi, scritto dal giornalista Francesco Antonioli ed edito da Guerini, da cui è stato tratto anche un docufilm: è stato presentato venerdì pomeriggio alle Ogr di Torino in un evento intitolato “Impactwise 2025 – Maestri silenziosi”, voluto e organizzato dalla Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino.

L’esempio dell’ingegner Cottino come punto di partenza per stimolare il confronto e la riflessione su cosa significhi nel mondo di oggi coniugare la libertà individuale, la responsabilità imprenditoriale, l’innovazione e il benessere diffuso. Che cosa ci comunica una figura di spicco della Torino industriale dagli anni ’70 agli anni ’90 del secolo scorso? La nipote dell’ingegnere, Cristina Di Bari è oggi alla guida della Fondazione nata nel 2002: «Mio zio non avrebbe apprezzato un evento celebrativo né commemorativo alla sua persona e alla sua vita», spiega, «ma avrebbe senz’altro partecipato con grande interesse a questo appuntamento, in cui abbiamo riunito imprenditori, pensatori, economisti e soprattutto giovani per riflettere, partendo dalla sua esperienza di imprenditore illuminato e uomo fortunato, come lui stesso amava definirsi, sulle sfide che ci impongono l’economia, le scelte politiche, le emergenze ambientali e il futuro delle nuove generazioni».
Tanti gli studenti che hanno partecipato all’incontro, provenienti non soltanto dagli atenei torinesi ma anche dalla Cattolica, dall’Alta Scuola Politecnica e dalla Istud Business School di Milano: sono intervenuti l’economista statunitense Deirdre McCloskey, titolare della Cattedra Isaiah Berlin presso il Cato Institute a Washington DC, Anna Maria Poggi, presidente Fondazione Crt, Guido Giubergia, presidente di Banca Ersel e della Fondazione Paideia, Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, l’imprenditore Alberto Marchetti e il professor Guido Saracco, curatore della Biennale Tecnologia.

Le fotografie sono dell’ufficio stampa di Fondazione Cottino
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.