Sostenibilità

Sviluppo sostenibile: 2,5 milioni di euro per città più vivibili

La Ue li ha stanziati per le aree metropolitane. Il bando scade ad agosto

di Gabriella Meroni

Due milioni e mezzo di euro per progetti di riqualificazione urbana che tengano conto dell’ambiente. Questo l’investimento che l’Unione europea ha deciso per renderele nostre città più vivibili. I fondi verranno concessi a gruppi di città appartenenti ad almeno quattro diversi Stati europei, oppure a Paesi dell’Europa Centrale e Orientale, Malta o Cipro, o altri Stati che abbiano concluso accordi con l’ Unione.
Per ogni progetto sperimentale la Commissione europea stanzierà al massimo 350.000 euro e coprirà non più del 95% dei costi.

Le iniziative dovranno svolgersi nel campo dei trasporti, dell’approvvigionamento energetico o del risparmio con adozione di schemi di audit e di Emas per trovare sistemi innovativi di gestione della città. Saranno poi guardati con particolare interesse i progetti che includeranno la sperimentazione e il trasferimento di buone pratiche e azioni che coinvolgano maggiormente i cittadini nei processi decisionali in materia di ambiente e organizzazione della città.
La Commissione è anche molto attenta ad interventi destinati a migliorare l’integrazione tra i diversi livelli: comunale, regionale, nazionale e internazionale, nell’ applicazione della legislazione ambientale europea e soprattutto nello sviluppo.

Saranno prese in considerazione le proposte che vengono da “cordate” di soggetti giuridici costituitisi almeno un anno prima della data di pubblicazione del bando e che non abbiano finalita’ di lucro. Per essere presi in considerazione i progetti che possiedano particolari requisiti: in grado di garantire un buon rapporto tra costi di investimento e vantaggi, oppure di assicurare un effetto moltiplicatore durevole nel tempo. O anche di dare vita ad una cooperazione efficace e equilibrata tra i partner per tutto quel che concerne la pianificazione e l’esecuzione degli interventi. Il bando per la presentazione della domanda scade il 10 agosto.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.