Famiglia

Bambini aggressivi? Colpa del fast food

È l'originale teoria dei nutrizionisti svedesi

di Gabriella Meroni

Bambini aggressivi? Non portateli al fast food. Lo sostengono nutrizionisti svedesi, secondo i quali coca-cola, hamburger e patatine sono in parte responsabili dei comportamenti difficili di molti bambini.
Dal 1998 sono state imposte, a 42 scolari di Aaehus, colazione e pranzo a base di cibi sani ed è risultato che questi alunni facevano meno assenze per malattia, litigavano meno degli altri, e la loro concentrazione in classe era decisamente migliorata. All’inizio una ragazzina di 16 anni che prima di partecipare alla sperimentazione beveva circa 2-3 litri di coca-cola al giorno e a scuola mangiava continuamente caramelle, riusciva appena a leggere.
Ora, dopo 3 anni di questa alimentazione legge bene, riesce a concentrarsi ed è meno aggressiva. ”Il problema dell’alimentazione scorretta – spiega una dei nutrizionisti – è poco sentito dai genitori, alquanto scettici sul fatto che una dieta corretta possa avere effetti sulla psiche, e solo pochi di loro sanno che i ‘bambini difficili’ potrebbero cambiare carattere se solo si modificasse la loro alimentazione”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.