Welfare

Lavoro: Caserta, 365mila euro per occupabilità delle donne

Con il progetto Penelope previsti laboratori e percorsi

di Carmen Morrone

Sviluppare le pari opportunita’ e favorire l’autoimprenditorialita’ femminile nel settore tessile. Questo l’obiettivo di ‘Penelope’, il progetto promosso dalla provincia di Caserta, con la partecipazione della comunita’ montana del Monte maggiore, la scuola di specializzazione ‘Jean Monnet’, l’istituto per la ricerca della multimedialita’ e l’Associazione imprenditrici e donne dirigenti d’azienda. Il piano, finanziato con 365 mila euro, prevede la realizzazione di un ‘laboratorio-cantiere’ territoriale per la progettazione e la sperimentazione di strategie locali finalizzate all’implementazione dell’occupabilita’ e una serie di percorsi integrati per l’inserimento lavorativo e per il lavoro autonomo. Il bacino territoriale di riferimento e’ quello afferente al distretto industriale numero 4 della provincia e la comunita’ montana del Monte maggiore. ”Il progetto ‘Penelope’ -ha commentato il presidente della provincia, Riccardo Ventre- rappresenta un ulteriore passo in avanti nel contesto delle attivita’ propedeutiche alla formazione e all’inserimento delle donne nel mondo del lavoro”

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.