Famiglia

Ds: morto Imbeni, per 10 anni sindaco di Bologna

Modenese di nascita, il 12 ottobre 1944, Renzo Imbeni aveva scelto Bologna, dove fu sindaco dal 1983 al '93. Dal 1989 e' stato eletto al Parlamento europeo, diventandone vicepresidente dal '94 al 2

di Redazione

Modenese di nascita, il 12 ottobre 1944, Renzo Imbeni aveva scelto Bologna, dove fu sindaco dal 1983 al ’93 e dove si laureo’ in economia e commercio, come citta’ di residenza: nel capoluogo emiliano si sposo’ e vi nacque, nel 1970, l’unica figlia, Valentina. Imbeni fu anche segretario nazionale della Fgci dal ’72 al ’75 e segretario del Pci di Bologna dal ’76 all’83, aderendo con entusiasmo al passaggio al Pds e poi ai Ds, di cui e’ stato membro della direzione nazionale fino alla fine. Dal 1989 e’ stato eletto al Parlamento europeo, diventandone vicepresidente dal ’94 al 2004. Quell’anno chiese al partito una deroga per poter essere ricandidato una volta ancora (la quarta), avendo avuto segnali per poter aspirare a diventare presidente dell’assemblea. Non ottenne la deroga e se ne risenti’: segnalo’ infatti il proprio disagio, in una conferenza stampa, sostenendo che gli sarebbe bastato sapere dai vertici dei Ds che la sua proposta non interessava. Gli fu preferito Mauro Zani, anche perche’ l’ex sindaco aveva gia’ ottenuto una deroga alla regola secondo cui un Ds non poteva andare oltre due mandati, e in quell’occasione Imbeni parlo’ di ”promessa mancata” del segretario Piero Fassino: nonostante la ”profonda amarezza”, Imbeni assicuro’ comunque il suo impegno per Bologna e per il partito.