Vela-terapia

In barca, svago e normalità per pazienti onco-ematologici

L'esperienza della navigazione è efficace nel far recuperare padronanza e autonomia alle persone con un tumore del sangue. Previste anche camminate nella natura, dialoghi e momenti di condivisione. Per partecipare alle uscite di un giorno o ai fine settimana residenziali, contattare prenotazioni@ailbrescia.it o rivolgersi alla sezione Ail più vicina.

di Redazione

La vela come esperienza terapeutica e strumento di riabilitazione psicologica: è questa la rotta tracciata dall’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma Ail Brescia che da anni promuove iniziative dedicate ai pazienti onco- ematologici in follow-up e ai caregiver, offrendo loro la possibilità di ritrovare equilibrio, fiducia e benessere grazie al contatto con la natura, alla forza del gruppo e all’energia del lago. La vela-terapia diventa così metafora concreta di ripresa: salire su una barca, stringere le cime, affrontare il vento e prendere il timone della propria vita. Anche per il 2025 Ail Brescia propone due importanti progetti: sAILCamp e Progetto Itaca, due percorsi distinti ma complementari che mettono al centro la persona, i suoi bisogni e il suo desiderio di tornare, gradualmente, alla normalità.

sAil Camp

sAILCamp è un progetto di vela-terapia rivolto ai pazienti onco-ematologici in follow-up provenienti da tutta Italia. Voluto da AIL Brescia e realizzato in collaborazione con Univela Campione del Garda, propone quattro weekend residenziali nella splendida cornice di Campione del Garda (Bs), con attività all’aria aperta, laboratori esperienziali, percorsi di gruppo e momenti di educazione alimentare grazie al supporto di un’équipe multidisciplinare. «sAIL Camp vuole offrire uno spazio accogliente e protetto per fornire degli stimoli che possano costituire un’occasione per ricominciare a tornare alla normalità secondo il proprio ritmo e le proprie abitudini», spiega Alessia Rosito, psicologa Ail Brescia. L’edizione 2025 si articola in cinque weekend:24-25 maggio (edizione speciale dedicata ai caregiver),  14-15 giugno, 5-6 luglio, 26-27 luglio e 6-7 settembre. Ogni fine settimana coinvolgerà fino a 12 partecipanti. Le iscrizioni sono aperte: per informazioni è possibile contattare prenotazioni@ailbrescia.it o rivolgersi alla sezione Ail più vicina.

Progetto Itaca

Progetto Itaca è una manifestazione nata a Brescia nel 2007, pensata per promuovere la solidarietà e offrire una giornata di svago a chi ha affrontato o sta affrontando un percorso oncologico o ematologico. «Con Itaca, vogliamo ricordare ai nostri pazienti che, anche dopo la tempesta, si può tornare a veleggiare», afferma Giuseppe Navoni, Presidente di Ail Brescia. Organizzata da AIL Brescia con il patrocinio di numerosi enti e con la collaborazione di AOB – Associazione Oncologica Bresciana, il progetto coinvolge i laghi del territorio nazionale in un programma di navigazioni e momenti conviviali dedicati ai Pazienti e ai loro accompagnatori.

Il calendario 2025 prevede oltre otto uscite in barca a vela tra maggio e settembre: sabato 24 maggio – Lugano,Svizzera; sabato 14 giugno – Sulzano Sebino (Lago di Iseo); sabato 21 giugno – Mandello Del Lario; domenica 22 giugno – Desenzano del Garda  Venerdì 27 giugno in notturna – Salò; sabato 12 luglio – Sarnico; sabato 13 settembre – Sulzano; sabato 20 settembre – Gargnano; più uscite a Torbole del Garda (Trento). L’esperienza, della durata di un giorno, si concluderà con un momento di festa e convivialità. Le attività sono gratuite e rivolte a pazienti in trattamento o follow-up, con la possibilità di partecipare anche a un singolo appuntamento. Per l’eventuale accompagnatore è previsto un piccolo contributo di 8 euro.

Foto di Ail Brescia

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.