Famiglia

Novartis riceve il Premio Excellence in Corporate Philanthropy

L'onorificenza riconosce l'impegno del management, l'attenzione alla verifica dei risultati conseguiti e l'innovazione nella filantropia

di Redazione

Novartis è stata insignita oggi del Premio Excellence in Corporate Philanthropy dal Committee to Encourage Corporate Philanthropy (CECP, www.corphilanthropy.org), un prestigioso riconoscimento alle attività di corporate citizenship svolte ogni anno dalla società a beneficio di milioni di pazienti in tutto il mondo.
Novartis è la prima società europea a vincere l’Excellence Award del CECP, ente che dal 2000 conferisce tale riconoscimento alle aziende che dimostrano un eccezionale grado di impegno del management, l’attenzione alla verifica concreta dei risultati conseguiti e l’innovazione nella filantropia aziendale.
Novartis è stata premiata per gli sforzi compiuti nel facilitare l’accesso ai medicinali per i pazienti che non possono permettersi le cure. Nel 2004, oltre quattro milioni di pazienti in tutto il mondo hanno beneficiato dei programmi Novartis, valutati in 570 milioni di dollari. Queste iniziative vanno dalla donazione di farmaci e programmi di ricerca per combattere malattie dimenticate quali lebbra, tubercolosi e malaria nei Paesi in via di sviluppo, ai programmi di assistenza che aiutano i malati di cancro a ricevere i trattamenti più innovativi ed efficaci tra quelli disponibili.
?Noi siamo impegnati a concentrare le nostre forze nella scoperta, sviluppo, produzione e distribuzione di medicinali di alta qualità, per assicurare che i pazienti in tutto il mondo ricevano le cure di cui hanno bisogno – ha spiegato Daniel Vasella, Presidente e CEO di Novartis -. Questo premio è il riconoscimento alle consociate Novartis in tutto il mondo, che ogni giorno lavorano per fornire ai pazienti medicinali efficaci e sicuri e per facilitare l’accesso ai medicinali, indipendentemente dalla loro possibilità di sostenerne il costo?.
L’Excellence Award è stato consegnato a Klaus Leisinger, presidente della Novartis Foundation for Sustainable Development (Fondazione Novartis per lo sviluppo sostenibile) da parte del CEO della Pfizer Hank McKinnell in occasione del pranzo ufficiale tenutosi a New York.
?Novartis è un corporate citizen che si preoccupa di coloro che non hanno il potere d’acquisto sufficiente per accedere ai prodotti offerti sul mercato – ha affermato Leisinger -. Abbiamo deciso che questa fosse la cosa giusta da fare. Il fatto che i nostri sforzi siano stati riconosciuti con questo premio prestigioso ci riempie di orgoglio e di soddisfazione?.
Nell’ambito del suo programma di corporate citizenship mondiale, Novartis facilita l’accesso ai trattamenti terapeutici per pazienti privi di assicurazione sanitaria e in condizioni di indigenza che soffrono di lebbra, malaria, tubercolosi, leucemia mieloide cronica e altre malattie.
Dal 2000 Novartis fornisce inoltre cure gratuite per i pazienti affetti dalla lebbra attraverso una partnership pubblico-privata con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Come risultato di questa collaborazione, la diffusione della lebbra è stata drasticamente ridotta: grazie alla fornitura gratuita del trattamento completo ed efficace con la multi-terapia, in quattro anni sono guariti più di tre milioni di pazienti in tutto il mondo.
Nell’ambito di un altro accordo quinquennale con l’OMS, Novartis fornisce compresse in combinazione fissa per trattare 500.000 pazienti affetti da tubercolosi nei Paesi più poveri del mondo. Il primo programma partirà in Tanzania nel corso del 2005.
Inoltre Novartis fornisce a prezzo di costo Coartem, un farmaco innovativo contro la malaria nell’ambito di specifici programmi con le autorità pubbliche di quei Paesi in via di sviluppo in cui la malaria è endemica e la comparsa di ceppi di malaria farmaco-resistenti ha reso sempre più inefficaci i medicinali tradizionali. Dal 2002 sono stati forniti più di sei milioni di trattamenti e la capacità produttiva crescerà esponenzialmente quest’anno, in risposta ai cambiamenti della politica di trattamento della malaria da parte di più di 20 nazioni africane.
Le iniziative di assistenza ai pazienti in oltre 70 Paesi hanno reso possibile la distribuzione gratuita di Glivec, la rivoluzionaria terapia per sconfiggere la leucemia mieloide cronica a più di 10.000 pazienti che altrimenti non avrebbero potuto accedere a questo farmaco.
Da 25 anni la Fondazione Novartis per lo Sviluppo Sostenibile contribuisce significativamente a migliorare la salute delle persone bisognose nei Paesi in via di sviluppo. Infatti, dal 1986, la Fondazione sostiene programmi per migliorare l’accesso alle cure e rendere meno visibili i segni della lebbra, oltre a essere pioniera nei servizi sul campo per la cura della disabilità delle vittime della malattia.

Leader mondiale nell’area della Salute, Novartis opera nei settori farmaceutico e consumer health. Nel 2004, il fatturato del Gruppo è stato di 28,2 miliardi di dollari e l’utile netto di 5,8 miliardi dollari. Il Gruppo ha investito in Ricerca & Sviluppo circa 4,2 miliardi di dollari. Con sede a Basilea, in Svizzera, Novartis ha oltre 81.400 collaboratori in più di 140 Paesi.