Mag 2025

23

09:30

Mag 2025

25

21:00

Dal vivo

Tre giorni dedicati alla cura celebrano il Vesak

via Procaccini, 4, Milano

L’Unione Buddhista Italiana festeggia i suoi 40 anni con un evento alla Fabbrica del Vapore e un appuntamento finale all'Anteo Palazzo del Cinema

Cura, dialogo, memoria e responsabilità condivisa. Su queste parole quanto mai attuali si fonda il Vesak 2025, la più importante festività buddhista dell’anno, che l’Unione Buddhista Italiana – Ubi celebra a Milano, alla Fabbrica del Vapore, con una tre giorni di eventi culturali e musicali, incontri con personalità buddhiste e non, cerimonie tradizionali: da venerdì 23 a domenica 25 maggio, con ingresso libero e gratuito per tutti i cittadini di ogni età che desiderano partecipare, capire, conoscere.

I protagonisti dell’evento

Tra i protagonisti: l’etologa e messaggera della Pace dell’Onu Dr. Jane Goodall, Alessandro Baricco, Alessandro Bergonzoni, Paola Maugeri, l’artista Arianna Porcelli Safonov, gli scrittori Gianluca Gotto, Vito Mancuso e Paolo Borzacchiello, lo chef Simone Salvini, il pianista Cesare Picco, i Maestri Ven. Thamthog Rinpoche, Ven. Lama Paljin Tulku Rinpoche e Ven. Lama Michel, la Monaca theravāda Bhikkhunī Dhammadinnā, l’insegnante di Dharma Neva Papachristou. 

Per la chiusura del Vesak è in programma la proiezione del documentario La saggezza della felicità alla presenza di Richard Gere e Jetsun Pema, sorella del Dalai Lama.

Il Vesak 2025 ha un significato speciale per l’Unione Buddhista Italiana, che compie 40 anni. Ubi nasce nel 1985 proprio a Milano con lo scopo di dare voce alle diverse tradizioni buddhiste presenti in Italia agevolando il loro incontro con il contesto sociale e culturale italiano.

Il programma

Si parte venerdì mattina, dopo i saluti istituzionali, con la creazione del maṇḍala, disegno geometrico che simboleggia l’universo, composto a mano dai monaci con polveri di vari colori; domenica mattina si potrà assistere alla cerimonia della sua dispersione, metafora del distacco dalle cose materiali.

È prevista l’esibizione di percussioni tradizionali giapponesi (ven h.20.15) e di artisti e scrittori come Arianna Porcelli Safonov (ven h.21), Alessandro Bergonzoni (sab h.18.30), Alessandro Baricco (sab h.21).

Eventi in Piano City Milano

All’interno del programma anche tre eventi inseriti nel calendario di Piano City Milano: l’omaggio a Ryūichi Sakamoto del pianista Matteo Ruperto (ven h.22.15); la fusione di pianoforte e vasi di cristallo condotta dalla sperimentazione sonora di Larissa Giers e le composizioni di pianoforte di Francesco Taskayali (sab h.6); The Köln Concert di Keith Jarrett, interpretato dal pianista 

Cesare Picco (sab h. 22.30), progetto originale prodotto da Piano City Milano in occasione del 50° anniversario del leggendario concerto di Colonia. 

I tre giorni di Vesak si concludono alla Fabbrica del Vapore con l’intervento “Amare la Natura vuol dire prendersi cura” (dom h.16) della celebre etologa e antropologa britannica Dr. Jane Goodall, che con il suo lavoro ha dato un contributo fondamentale alla protezione e conservazione della biodiversità e alla promozione della pace nel mondo. 

Il gran finale

Per il gran finale l’appuntamento è alle ore 19.30 all’Anteo Palazzo del Cinema con la proiezione in anteprima italiana del film La saggezza della felicità (Wisdom of Happiness) con due ospiti speciali in sala: Jetsun Pema, sorella di Sua Santità il XIV Dalai Lama e già presidente di Tibetan Children’s Villages, e Richard Gere, produttore esecutivo del film e attivista impegnato da anni nella causa tibetana.

Tutti gli eventi sono gratuiti. Per alcuni è consigliata la prenotazione su Eventbrite, il cui link che si trova sul sito insieme al programma

Indirizzo e indicazioni stradali

Agenda

Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere