Cultura

Non so che farmene di uno Stato pigliatutto

Protezione civile no. Sergio Marelli (Ong italiane).

di Stefano Arduini

L?Italia è il solo Paese europeo dove un?istituzione governativa ricorre ai privati cittadini per reperire risorse da impiegare in un intervento a fronte di una calamità naturale. è il solo Paese dove il governo decide di assegnare la totalità di questi fondi a un?istituzione di sua emanazione, e dove tali somme vengono fatte rifluire nel bilancio pubblico dello Stato.
Al popolo degli sms bisogna ricordare che il 60% degli oltre 50 milioni raccolti saranno utilizzati in progetti realizzati direttamente dalla protezione civile, che ha insindacabilmente deciso di impegnarli nel solo Sri Lanka. Allo stesso modo si dovrebbe evidenziare ai donatori che il solo criterio stabilito per la presentazione e l?approvazione dei progetti da sostenere con i fondi raccolti sia quello della discrezionalità dei funzionari della Protezione civile, e rendere noto come questa stia procedendo a reclutare autonomamente volontari di servizio civile da impiegare negli interventi. A distanza di oltre due mesi non uno degli euro donati via sms è stato speso. E nemmeno è stato erogato a sostegno degli oltre 45 progetti che le nostre 163 ong stanno realizzando, con risorse economiche proprie, in favore delle vittime del maremoto in diverse aree, e non solo nello Sri Lanka. Condivido con Bertolaso che «occorre immaginare un nuovo rapporto fra pubblico e privato». Ma di uno Stato piglia tutto, accentratore e supponente, non so che farmene.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.