Cultura

Università: al via il portale della mobilità

L'iniziativa presentata mercoledì 16 marzo a Roma, sala convegni del CNR via Moro n. 7

di Carmen Morrone

La Fondazione CRUI, in collaborazione con MIUR, l?Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e CNR, organizza la giornata nazionale La Mobilità: uno spazio per la valorizzazione della Ricerca, un?occasione per presentare il Portale nazionale per la mobilità dei ricercatori e il Network italiano dei Centri di mobilità (http://www.fondazionecrui.it/eracareers/italy/default.htm) nati nell?ambito dell?azione ERA-MORE (European Network of Mobility Centres) con il supporto della Commissione Europea.

L?evento si tiene mercoledì 16 marzo presso la Sala Convegni del CNR in Piazzale Aldo Moro n. 7 e prevede la partecipazione tra gli altri di Guido Possa, Vice Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fabio Pistella, Presidente Consiglio Nazionale delle Ricerche, Piero Tosi, Presidente della Conferenza dei Rettori Italiani, e Raffaele Liberali, Direttore Risorse umane, mobilità e azioni Marie Curie della Commissione Europea.

L?obiettivo di ERA-MORE, un network composto da circa 200 centri di mobilità in tutta Europa, è quello di favorire lo scambio internazionale di servizi, informazioni e best practices. In tale contesto il Portale italiano ha lo scopo di fornire informazioni sulle politiche europee e nazionali della ricerca e assistenza sulle procedure che regolano la mobilità dei ricercatori. Sia i ricercatori che gli operatori del settore potranno usufruire di uno strumento innovativo, in grado di soddisfare esigenze specifiche su questioni amministrative, giuridiche e culturali.

Il programma dell?iniziativa, che vuole costituire un momento di approfondimento su vantaggi, ostacoli e dinamiche della mobilità internazionale ed intersettoriale, prevede una tavola rotonda sulle tematiche relative alla mobilità internazionale e intersettoriale. Seguirà, nel pomeriggio, un workshop di approfondimento e confronto su normative, prassi e strumenti nella gestione della mobilità internazionale, che consentirà di evidenziare il ruolo delle diverse componenti della mobilità nel settore della ricerca, le buone prassi esistenti e le eventuali criticità. Il workshop terminerà con una breve sessione sull?utilizzo del database del Portale Europeo.

www.crui.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.