Formazione

Diploma in globalizzazione e intercultura: ultimi giorni per iscriversi

Il corso organizzato dalla Ong VIS partirà il 4 aprile per concludersi a luglio 2005

di Carmen Morrone

Il corso si sviluppa su due livelli: il primo è quello economico ? sociale, che si propone il fine di far comprendere i rapporti di squilibrio tra Nord e Sud del mondo e la stretta relazione tra economia e globalizzazione; il secondo è quello più strettamente interculturale, fondato sul concetto individuale e culturale di identità, sull?educazione all?ascolto, al confronto e al dialogo interculturale come chiavi della convivenza pacifica tra culture diverse.

Il programma si articola in 13 settimane di corso (1 settimana introduttiva, 10 lezioni settimanali, 2 settimane per l?elaborato finale) sui seguenti temi:

– Globalizzazione: I tratti essenziali. Il pensiero unico

– Il mondo, le sue disuguaglianze e le cause

– I protagonisti dell’economia-mondo

– Quando si parla di sviluppo

– Povertà, istruzione e sviluppo

– Rispondere alla Globalizzazione

– Migrazioni, multiculturalità e politiche dell’identità

– Interculturalità come educazione alla differenza

– La mediazione culturale e il laboratorio interculturale

– Strumenti per una didattica interculturale

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.