Formazione
Diploma in globalizzazione e intercultura: ultimi giorni per iscriversi
Il corso organizzato dalla Ong VIS partirà il 4 aprile per concludersi a luglio 2005
Il corso si sviluppa su due livelli: il primo è quello economico ? sociale, che si propone il fine di far comprendere i rapporti di squilibrio tra Nord e Sud del mondo e la stretta relazione tra economia e globalizzazione; il secondo è quello più strettamente interculturale, fondato sul concetto individuale e culturale di identità, sull?educazione all?ascolto, al confronto e al dialogo interculturale come chiavi della convivenza pacifica tra culture diverse.
Il programma si articola in 13 settimane di corso (1 settimana introduttiva, 10 lezioni settimanali, 2 settimane per l?elaborato finale) sui seguenti temi:
– Globalizzazione: I tratti essenziali. Il pensiero unico
– Il mondo, le sue disuguaglianze e le cause
– I protagonisti dell’economia-mondo
– Quando si parla di sviluppo
– Povertà, istruzione e sviluppo
– Rispondere alla Globalizzazione
– Migrazioni, multiculturalità e politiche dell’identità
– Interculturalità come educazione alla differenza
– La mediazione culturale e il laboratorio interculturale
– Strumenti per una didattica interculturale
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.