Cultura

Chiesa: cardinal Ratzinger, è un ora oscura della storia

E' uno dei passaggi suggestivi della Via Crucis scritta per il venerdi' santo, su decisione del papa, dal cardinale Joseph Ratzinger. Che aggiunge "Oggi Satana se la ride"

di Redazione

”In quest’ora della storia viviamo nell’oscurita’ di Dio”. E’ uno dei passaggi suggestivi della Via Crucis scritta per il venerdi’ santo, su decisione del papa, dal cardinale Joseph Ratzinger. Non si tratta di riflessioni qualsiasi per le 14 stazioni con cui la pieta’ popolare da secoli medita sulla passione e morte del Signore. Nelle brevi riflessioni e nelle brevi preghiere che guideranno la celebrazione nella sera del venerdi’ santo al Colosseo, la prima senza il papa, il Prefetto dell’ex sant’Ufficio propone una lettura strategica di quest’ora del mondo e della chiesa. Ne risulta una lettura significativa per cogliere una chiave di lettura autorevole di come anche nella chiesa si stia vivendo questo tempo di fine pontificato e di attesa del dopo. per questo, con la sua proverbiale scienza teologica, Ratzinger offre come due grandi affreschi complementari: da una parte un mondo scosso dalle ideologie, prostrato dal male e dalla violenza che fatica a dare un posto a Dio nelle sue leggi e nella sua ricerca scientifica; dall’altro una chiesa dove perfino la parola di Dio ”viene distorta e abusata”. Facilitando, in questo modo, una condizione generalizzata in cui ”Satana se la ride” perche’ spera che Gesu’ Cristo non riuscira’ piu’ a rialzarsi dalla caduta simboleggiata dal suo cadere ripetuto sotto la croce. Satana se’pera ”che tu, essendo trascinato nella caduta della tua chiesa, rimarrai per terra sconfitto”. Vana speranza, tuttavia perche’ ”tu ti rialzerai. Ti sei rialzato, sei risorto e puoi rialzare anche noi”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.