Le esequie di Giovanni Paolo II passeranno alla storia come il piu’ grande funerale di tutti i tempi. Per partecipazione e per copertura mediatica, l’estremo addio al Pontefice polacco non ha paragoni al mondo. Per numero di partecipanti, forse, puo’ essere avvicinato solo ai funerali dell’ayatollah Khomeini nel giugno del 1989, quando a Teheran si radunarono tra i 2 e i 4 milioni di persone. Scoppiarono disordini che provocarono la morte di otto persone e 10 mila feriti. Il primo grande funerale dopo la fine della Seconda guerra mondiale si svolse il 30 gennaio 1948, quando oltre un milione di indu’ partecipo’ allo spargimento nelle acque del Gange delle ceneri di Gandhi, leader non violento ucciso da un estremista. Il 9 marzo 1953 piu’ di un milione di persone partecipo’ a Mosca alle esequie di Stalin morto quattro giorni prima. Nella ressa morirono 500 persone, schiacciate dalla folla. Per numero di partecipanti, forse, puo’ essere avvicinato solo ai funerali dell’ayatollah Khomeini nel giugno del 1989, quando a Teheran si radunarono tra i 2 e i 4 milioni di persone. Scoppiarono disordini che provocarono la morte di otto persone e 10 mila feriti. Il primo grande funerale dopo la fine della Seconda guerra mondiale si svolse il 30 gennaio 1948, quando oltre un milione di indu’ partecipo’ allo spargimento nelle acque del Gange delle ceneri di Gandhi, leader non violento ucciso da un estremista. Il 9 marzo 1953 piu’ di un milione di persone partecipo’ a Mosca alle esequie di Stalin morto quattro giorni prima. Nella ressa morirono 500 persone, schiacciate dalla folla.
Per nessun funerale, infine, si erano mai collegate 90 televisioni per la diretta
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.