Famiglia

Darfur: tagli agli aiuti per un milione di persone

Per mancanza di fondi è stata dimezzata la parte più nutriente delle razioni giornaliere

di Redazione

Fino ad ora l’ United Nations World Food Programme (www.wfp.org) ha ricevuto 275 milioni di dollari dei 468 milioni richiesti- e promessi- per sfamare più di 2.3 milioni di persone in Darfur per tutto il 2005.
IL WFP ha annunciato che per la prima volta da quando è cominciata la maggior operazione d?emergenza in Darfur, una drastica riduzione di fondi porterà al taglio delle tazioni alimentari per più di un milione di persone della regione occidentale del Darfur.

Da Maggio sono state dimezzate le razioni giornaliere dei non-cereali.
Se la riduzione non attaccherà il programma per i bambini denutriti e le mamme che allattano, avrà un impatto drastico sulla dieta di più di un milione di persone.
Il taglio della metà della razione dei non-cereali- la parte più nutriente della minima dieta giornaliera raccomandata- porterà una riduzione di 300 kilocalorie giornaliere a a persona.

“Siamo veramente preoccupati per gli effetti negativi che questo taglio comporterà sulla salute di centinaia di migliaia di persone già duramente provati dalla guerra? conferma Carlos Veloso, Coordinatore Emergenza Darfur per il WFP. “Abbiamo fatto tutto il possibile per evitare questa riduzione, ma siamo ormai senza alternative.?

Mentre le donazioni di cereali sono state generose ci sono state ben poche risposte ai ripetuti appelli per i non-cereali (legumi, olio vegetale, zucchero, sale e bicotti energetici).

La situazione si farà ancora più drammatica dopo la stagione delle piogge, che portrà un altro mezzo milione di persone sull?orlo della fame; il perdurare dei conflitti inoltre non lascia ben sperare.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.