Cultura
Cosis: soluzione microcredito
Stefano Zapponini: "Sosteniamo laumento di capitale da parte dei soci attraverso prestiti a medio termine"
di Redazione
Una capitalizzazione adeguata delle imprese sociali è alla base della loro capacità di accesso al credito. Questo principio a Cosis Spa è così chiaro tanto che dal 1998 ha attivato una linea finanziaria dedicata alla capitalizzazione delle cooperative e dei consorzi: linea Capitale. Attraverso microcrediti a medio termine (4 o 5 anni) sosteniamo l?aumento di capitale da parte dei soci (max 3mila euro a socio) e delle cooperative socie di un consorzio (max 15mila a coop). Finora però solo 40 imprese sociali ne hanno beneficiato. Bisogna rafforzare negli imprenditori sociali la ?cultura del capitale?. Per riconoscere le ragioni del capitale è necessario aver maturato una cultura imprenditoriale moderna e responsabile. Perciò sollecitiamo il sistema universitario ad attivare master e cattedre in imprenditoria sociale, per condividere con il futuro imprenditore il metodo per ottenere i risultati sperati.
Collaborare è meglio che competere? Certo. Un rapporto di collaborazione tra le organizzazioni finanziarie per il terzo settore in una finanza moderna dovrebbe essere naturale e alimentata da risorse economiche comuni, se non provenienti da operatori finanziari tradizionali. Apriamo un tavolo e, perché no, promuoviamo una ?federazione? di operatori specializzati in finanza etica. Mi hanno insegnato che la responsabilità non è condivisibile, mentre lo è un percorso. E il successo è legato alla chiarezza delle responsabilità.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it