Volontariato
Armi: La Bulgaria sceglie Finmeccanica
Il C-27J, velivolo da trasporto tattico militare coprodotto da Alenia Aeronautica (Finmeccanica) e la Lockheed Martin, è stato selezionato dal ministero della Difesa della Bulgaria
di Redazione
Il C-27J, velivolo da trasporto tattico militare coprodotto da Alenia Aeronautica – società di Finmeccanica – e la statunitense Lockheed Martin, è stato selezionato dal ministero della Difesa della Bulgaria nell’ambito di una procedura che prevede la fornitura di otto esemplari destinati a sostituire l’attuale flotta di aerei da trasporto di fabbricazione sovietica Antonov An-26. La negoziazione del contratto inizierà a breve.
I C-27J saranno impiegati per il trasporto di truppe e materiali, anche al di fuori dai confini nazionali, nel quadro di operazioni regolate dagli accordi Nato, organizzazione della quale la Bulgaria è membro dall’aprile 2004. Il C-27J permetterà alle Forze armate bulgare, impegnate in una campagna di ammodernamento dei propri mezzi, di disporre di velivoli in grado di soddisfare pienamente gli standard di interoperabilità previsti per i paesi dell’Alleanza Atlantica.
Il C-27J rappresenta il programma più avanzato dell’ultima generazione di aerei da trasporto tattico militare. Il velivolo è stato finora ordinato dalle Aeronautiche militari italiana (12 esemplari) e greca (ulteriori 12 aerei). Negli Stati Uniti il C-27J concorrerà nell’ambito del programma di ammodernamento degli aerei da trasporto militare denominato ‘FCA’ (Future Cargo Aircraft), mentre in Canada verrà proposto per il rinnovo della flotta di velivoli da ricerca e soccorso. Il C-27J è poi in fase di valutazione da parte di Portogallo, Australia, Taiwan, Irlanda e altri paesi recentemente diventati membri della Nato.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.