Mondo
Ecuador: gelo tra nuovo governo e Stati Uniti
Il motivo? Nessuna immunità penale per i militari Usa in Ecuador e, forse, la revisione dell'accordo sulla base di Manta, utilizzata dagli Stati Uniti per il controllo del narcotraffico dell'area
di Redazione
Partono in salita i rapporti tra il nuovo governo dell’Ecuador e gli Stati Uniti. Il neoministro dell’Interno Mauricio Gandara, nominato dal presidente Alfredo Palacio dopo la rimozione di Lucio Gutierrez, mercoledi’ scorso, ha annunciato che non ci sara’ nessuna immunita’ penale per i militari americani in territorio ecuadoregno e ha prospettato addirittura di rivedere l’accordo sulla base ecuadoregna di Manta, utilizzata dagli Usa per il controllo del narcotraffico dell’intera area. Gandara ha detto definitivamente ”no” alla richiesta degli Stati Uniti di ottenere l’immunita’ penale per i militari. Gutierrez, prima di essere destituito, non aveva ancora fornito una formale risposta a Washington. Ma ancora piu’ grave viene valutata dagli osservatori la possibilita’ che l’Ecuador sospenda la convenzione per la base di Manta, sottoscritta nel 1999 e ratificata nel 2000. Gandara ha anche precisato che la posizione del nuovo governo nella lotta al narcotraffico in Colombia rimarra’ neutrale: l’esecutivo guidato da Palacio ”non si intromettera’ nei problemi interni della Colombia”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.