Comitato editoriale Fondazione Avsi
Confermati Patrizia Savi presidente e Giampaolo Silvestri segretario generale
L'assemblea di Fondazione Avsi ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione e il nuovo organo di controllo. Il 30 giugno è stato anche pubblicato sul sito dell'organizzazione il nuovo bilancio sociale: nel 2024, Avsi ha realizzato 300 progetti in 41 Paesi, raggiungendo oltre 4 milioni di beneficiari diretti
di Redazione

Giovedì 26 giugno l’assemblea di Fondazione Avsi ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione e il nuovo organo di controllo.
Il nuovo CdA è composto da: Marilena Chessa, già magistrato; Donato Di Gilio, amministratore delegato presso Core sp z oo, già presidente di Avsi Polska; Alessandro Maffioli, responsabile della divisione efficacia dello sviluppo presso Idb Invest; Lorenzo Ornaghi, già rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore; Daniele Sacco, direttore risorse umane e organizzazione del gruppo Mondadori; Patrizia Savi, chief financial e risk officer presso Sea-Aeroporti di Milano; Giampaolo Silvestri, segretario generale Fondazione Avsi – Est. I membri dell’Organo di Controllo sono: Delia Gatti, presidente; Piergiorgio Gusso, membro effettivo e Alfredo Tradati, membro effettivo.
Lunedì 30 giugno il nuovo CdA ha nominato Patrizia Savi presidente della Fondazione Avsi, Giampaolo Silvestri segretario generale e Daniele Sacco vicepresidente.
«Sono grata ai Fondatori e al Consiglio di Amministrazione per la rinnovata fiducia», ha dichiarato Patrizia Savi. «Sono orgogliosa di poter continuare a dare il mio contributo alla Fondazione Avsi che, dopo oltre 50 anni di attività, è riconosciuta come una delle più importanti realtà italiane del terzo settore. Desidero contribuire affinché Avsi possa continuare a distinguersi per il suo valore aggiunto connesso alla sua visione: lavorare per un mondo in cui ogni persona, consapevole della propria dignità, possa vivere da protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di crisi ed emergenza».
«Ringrazio della fiducia che mi è stata rinnovata», ha commentato Giampaolo Silvestri, segretario generale. «Si apre un tempo molto sfidante per i soggetti della cooperazione che, di fronte alla riduzione dei fondi di aiuto pubblico allo sviluppo, è chiamata a percorrere strade nuove di co-progettazione e co-programmazione con le istituzioni, il settore privato, il mondo della filantropia, le università. In particolare nelle crisi dimenticate, dove Avsi opera, sentiamo ancora di più l’urgenza di promuovere la dignità di ogni singola persona e lo sviluppo delle comunità, restando fedeli alla nostra missione. Solo così saremo pronti a reagire alle difficoltà che incontreremo sul terreno e capacità di competere con le più grandi organizzazioni internazionali, senza perdere mai la nostra identità e la nostra forza originaria».
Il Bilancio Sociale 2024
Il 30 giugno è stato anche pubblicato sul sito avsi.org il nuovo Bilancio Sociale: nel 2024, Avsi ha realizzato 300 progetti in 41 Paesi, raggiungendo oltre 4 milioni di beneficiari diretti. Tra questi, 20.414 sono bambini e ragazzi sostenuti a distanza, insieme alle loro famiglie e comunità. I fondi pubblici e privati gestiti nell’anno ammontano a euro 111.722.947 €, inclusi i ricavi straordinari. Di questi fondi meno dell’8% è utilizzato per i costi di struttura e oltre l’89% è destinato ai progetti per i più vulnerabili.
Trai settori e ambizioni di maggior impegno per Avsi nel 2024 si segnalano: l’educazione e protezione dei minori; agricoltura e sicurezza alimentare ; diritti umani, democrazia e pace ; rafforzamento economico ; formazione professionale ; accesso all’energia e sostenibilità.
La pubblicazione è consultabile qui.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.