Cultura
Ue-matrimoni gay: Frattini, rispettiamo scelte Stati
La Commissione continuerà a prendere atto delle scelte dei singoli stati membri. Lo ha detto oggi il Commissario europeo alla Giustizia, Libertà e Sicurezza, Franco Frattini
di Redazione
La Commissione Europea continuerà a prendere atto delle scelte dei singoli stati membri in materia di status familiare nel pieno rispetto della competenza in questo settore che spetta ai singoli stati membri. Lo ha detto il Commissario europeo alla Giustizia, Libertà e Sicurezza, Franco Frattini nel corso di un seminario dedicato alla promozione dei diritti fondamentali dell?Ue nella sede del Parlamento Europeo di Bruxelles. «Non credo – ha detto Frattini – che ci sarà mai uno status familiare o un codice europeo della famiglia. Le differenti tradizioni e le differenti regole nazionali continueranno e noi ne prenderemo atto». «Non a caso – ha aggiunto il Commissario Ue – il Trattato conferma che sui diritti di status della famiglia la competenza primaria resta agli stati nazionali». «Noi ci dobbiamo però preoccupare – ha concluso Frattini – di alcune conseguenze che incidono sui diritti individuali della persona come ad esempio nel caso di persone che si spostano da uno stato all?altro e di persone che si sposano e non appartengono allo stesso stato membro». Il Commissario europeo ha ricordato, a questo proposito, che Bruxelles ha già presentato due libri verdi sulle successioni e sulle conseguenze dei divorzi di persone che hanno nazionalità diversa.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.