Politica

Governo: la lista di vicemistri e sottosegretari

Delegazioni più folte per Welfare e Infrastrutture. 63 i sottosegretari e 9 viceministri

di Redazione

Per quanto riguarda il ministero delle Attività produttive, viene confermato il viceministro Adolfo Urso e i sottosegretari Giuseppe Galati, Mario Valducci, Roberto Cota e Giovanbattista Caligiuri.
Al ministero dell’Istruzione, in qualità di viceministro il Cdm ha indicato Guido Possa e Giovanni Ricevuto e come sottosegretari Valentina Aprea e Maria Grazia Siliquini.
I sottosegretari del ministero del Lavoro sono Alberto Brambilla, Maurizio Sacconi, Grazia Sestini, Pasquale Viespoli, Roberto Rosso e Francesco Saverio Romano.
Alla difesa i sottosegretari indicati sono Filippo Berselli, Francesco Bosi, Salvatore Cicu e Rosario Giorgio Costa.
Al ministero delle Politiche agricole e forestali il Cdm ha indicato Paolo Scarpa Bonazza, Giampaolo Dozzo e Teresio Delfino.
Al ministero dell’Ambiente arriva invece come viceministro Francesco Nucara, affiancato dai sottosegretari, Stefano Stefani e Roberto Tortoli.
Folta la delegazione delle infrastrutture e dei trasporti con i viceministri Ugo Martinat e Mario Tassone e i sottosegretari Nino Sospiri, Guido Viceconte, Paolo Uggè, Silvano Moffa, Mauro Del Bue e Federico Bricolo.
Alla Salute, affiancheranno Francesco Storace, i sottosegretari Cesare Curzi, Domenico Di Virgilio, Elisabetta Casellati e Domenico Zinzi.
Ai Beni Culturali come viceministro c’è Antonio Martusciello e i sottosegretari Nicola Bono e Mario Pescante.
Chiudono la lista i due sottosegretari del ministero delle Comunicazioni, che sono Massimo Baldini e Paolo Romani.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.