Formazione

Sindacati: a Scampia per la scuola

Il primo maggio Cgil Cisl e Uil ripropongono con forza “sviluppo, lavoro e legalità”. Partendo dalla scuola.

di Redazione

?Le cifre dell?evasione scolastica denunciata nei quartieri di Scampia e Secondigliano più che sconcertanti sono dolorose. Riflettono la crudeltà e l?arroganza della criminalità organizzata, i colpi mortali che essa infligge ai territori del Mezzogiorno e ai suoi cittadini, soprattutto ai più deboli e ai più piccoli, privandoli del futuro. La celebrazione del 1° maggio a Scampia assume quindi una valenza tutt?altro che simbolica: senza legalità diffusa non c?è sviluppo, né economico né civile e sociale. Al fianco delle istituzioni, delle amministrazioni locali, della società civile che non vuole cedere alle logiche criminali, Cgil Cisl e Uil ripropongono con forza ?sviluppo, lavoro e legalità? quali priorità ineludibili per il futuro non solo del Sud, ma di tutto il Paese. La scuola può e deve rendersi protagonista del riscatto del Mezzogiorno e di questa ri-partenza, alimentando e sostenendo nella difficile pratica educativa quotidiana la cultura della legalità, della cittadinanza attiva e responsabile proprio tra i giovani. Ma per poter svolgere appieno questa funzione, tanto complessa quanto indispensabile, le istituzioni scolastiche ed il personale hanno bisogno certamente del sostegno e della vicinanza delle comunità locali, delle amministrazioni pubbliche, ma ancor di più del Governo, che deve concretizzare questa necessaria attenzione con investimenti finanziari consistenti e certi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.