Webinar promosso dall'Osservatorio di Assif su 5-2-8 per mille. A presentare il nuovo report il past president Nicola Bedogni con il direttore di VITA Stefano Arduini
Il meccanismo del 5 per mille continua a crescere nella fiducia dei cittadini, ma resta intrappolato in contraddizioni strutturali che ne limitano l’efficacia.
Per comprendere meglio questi scenari e le loro implicazioni per il fundraising del Terzo Settore, Nicola Bedogni, past president di Assif, presenterà il nuovo Report 5 per mille 2024, insieme a Stefano Arduini, direttore di VITA Magazine e VITA.IT. Modera l’incontro Michela Gaffo, presidente Assif.
L’appuntamento è online, giovedì 10 luglio 2025 alle ore 18,30.
Il 2024 segna un record storico con 17.964.126 destinazioni (+714.144 rispetto al 2023), ma per la settima volta negli ultimi otto anni, il tetto è stato superato di quasi 79 milioni di euro.
Risultato: ogni 5 per mille vale oggi come un “4,3 per mille”, penalizzando gli enti che ricevono il 15% in meno di quanto destinato dai contribuenti.
Nel Report si sottolineano alcune evidenze. Per esempio:
- le destinazioni “espresse” crescono del 5,2% mentre quelle “generiche” calano;
- Cultura e Paesaggio guida la crescita con un eccellente +12,5%, seguita da Ricerca Sanitaria (+6,8%) e Sport (+6,5%). Solo le Aree Protette mostrano un trend negativo (-5,3%);
- cresce del 21% il numero di enti che raccolgono meno di 100 euro, mentre oltre 13.000 organizzazioni (13,5% del totale) rimangono senza nemmeno una firma;
- 9.571 nuovi enti iscritti (+11%) espandono il panorama.
Il webinar gratuito su Zoom è organizzato dall’Osservatorio di Assif sul 5-2-8 per mille
Info e modalità di partecipazione
Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo online .
La partecipazione è gratuita e aperta a chiunque, ma il posto è riservato ai primi 100 iscritti.
Dopo il webinar, solo i soci Assif troveranno nell’area riservata sul sito, la registrazione del webinar, il report in Pdf e il file Excel elaborabile.