Famiglia

Anziani Sempre più soli gli over 65

In Italia gli anziani sono soli, questo dato é stato rilevato da uno studio della Fnp-Ceres condotto sui pensionati con più di 65 anni.

di Redazione

Gli anziani in Italia sono soli. Luogo comune o verità? A leggere alcuni dei dati emersi da uno studio della Fnp-Ceres condotto sui pensionati con più di 65 anni, sembrerebbe proprio che si tratti di una verità. Infatti in Italia ci sono poco meno di 2 milioni e mezzo di anziani soli, con una netta prevalenza di donne. E di queste la maggioranza è rappresentata da casalinghe, rimaste tali per tutta la vita. Una piaga che a volte viene alleviata dalla vicinanza dei figli ormai grandi. Questi, infatti, se vivono nello stesso caseggiato vedono la madre tutti i giorni o più volte alla settimana. Se vivono a meno di cinquanta chilometri di distanza, le fanno visita almeno qualche volta al mese. E se stanno a più di cinquanta chilometri, almeno qualche volta durante l?anno. Insomma, se è vero che molti sono gli anziani soli in Italia, è altrettanto vero che non sempre la lontananza rafforza un amore. O per lo meno rende difficile, molto difficile vedersi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.